La persona affetta da celiachia deve avere un’alimentazione bilanciata come tutte le altre persone, senza rinunciare a nessun alimento che gli piaccia. Un’alimentazione equilibrata, infatti, è essenziale per mantenere un buono stato di salute e un costante benessere mentale.
Mangiare senza glutine non comporta alcune rinuncia: è sufficiente, infatti, acquistare prodotti certificati  privi di glutine e/o preparati appositamente per la celiachia, scegliendo tra le più ghiotte pietanze presenti nel mercato.
L’alimentazione senza glutine è caratterizzata dall’eliminazione di tutti i cereali contenenti glutine e sulla loro sostituzione con prodotti idonei ed altrettanto salutari.

Ci sono tanti alimenti naturalmente privi di glutine che da sempre fanno parte dell’alimentazione mediterranea e che possono essere utilizzati per una corretta dieta e una gustosa alimentazione, purchè esista apposita certificazione che ne attesti la NON contaminazione con altri cereali vietati.
Gli alimenti amidacei, ad esempio, sono quelli a cui la persona celiaca deve porre maggior attenzione ma non deve escluderli dalla propria alimentazione quotidiana: non sono da escludere pertanto riso, mais, grano, saraceno, amaranto, teff, quinoa, sorgo, patate, castagne, ecc..
Un altro cereale privo di glutine è il miglio e le farine derivate, così come le farine ed i fiocchi di soia, la farina di ceci, la farina di tapioca, la fecola di patate, la farina e la crema di riso, il mais e la farina di legumi.

Non vi è nessuna differenza di gusto, consistenza o genuinità tra gli alimenti senza glutine e i prodotti tradizionali.
Per facilitare ai celiaci la scelta dei prodotti idonei e salutari, l’AIC (Associazione Italiana Celiachia – Onlus) da più di vent’anni pubblica il “Prontuario degli alimenti” che raccoglie un’ampia scelta di prodotti alimentari ritenuti a “minor rischio” di contaminazione da glutine.
E’ fondamentale che la persona presti comunque attenzione all’etichettatura, ovvero la carta d’identità del prodotto alimentare, la quale rappresenta un importante strumento di informazione sulle caratteristiche del prodotto stesso.
Con abilità e fantasia è possibile realizzare numerosissime ricette dolci e salate senza glutine, ottenendo ottime pietanze ad alto livello nutrizionale.

Elenco prodotti